martedì 10 gennaio 2017

Ho seguito un workshop di Brandon Sanderson perché non mi piace come scrive

Ho letto un solo romanzo scritto da Brandon Sanderson, il primo capitolo della saga Mistborn intitolato The Final Empire. Non mi è piaciuto. Quindi mi sono iscritto a uno suo workshop. Per farla brevissima e dirla all'inglese, il suo romanzo non è la mia tazza di tea. Nonostante le idee e gli spunti, che trovo molto interessanti, il modo di scrivere di Sanderson è parecchio distante da quello che mi piace leggere. Che è il motivo per cui mi sono iscritto al workshop. Ed è stato molto stimolante.


Brandon Sanderson non sta fermo un secondo quando spiega
Tra le varie idee che ha lanciato durante l'incontro di due ore, tenutosi a Lucca Comics And Games, ho trovato interessante il suo dividere gli scrittori, in linea di massima, in "giardinieri" e "architetti". Per giardiniere intende quelli che preferiscono scoprire in maniera un po' pellegrina le storie e i personaggi di cui scrivono, come ad esempio Stephen King. Per architetto intende quelli che preferiscono costruire passo passo la storia e i personaggi seguendo metodi bene o male codificati, come Orson Scott Card. O, come dice lui per primo, Sanderson stesso. Leggendo Mistborn la cosa mi pare evidente, come evidente è la sua passione per i GDR, i giochi in genere, l'essere un Master di gioco e avere una visione molto "regolamentata" della narrazione.

Non è detto che essere giardiniere o architetto sia una condanna a vita e, anzi, Brandon dice che per evitare di rimanere troppo incappucciati in un solo modo di scrivere, può essere un'ottima idea tentare un po' tutte e due gli approcci. Ad esempio dice di trovarsi bene con il cappuccio da architetto quando si tratta di creare la trama e il world buliding, ma pensa sia meglio diventare un po' giardinieri nel momento in cui si lavora ai personaggi. Questo perché, secondo lui, i personaggi spesso dettano la trama e non è raro che un'idea per cambiare la trama, o magari far nascere una sottotrama, possa nascere da qualche rimuginamento su di un personaggio.

Copertina di Sam Green
A proposito di sottotrame: per tenere le cose sotto controllo e rendersi conto se nei suoi romanzi ci sono un numero di sottotrame che lui reputa giusto, e soprattutto utile alla riuscita del romanzo, Sanderson usa una lista che le rubrica a seconda del tipo. Alcune sono:

mistery
relationship
adventure
issue
horror
idea

e altre che possono, o non possono, entrare nella storia. Perché il punto di costruire la trama e i personaggi è proprio quello di fare scelte precise che aiutino la storia, non buttare dentro cose a caso e andare per accumulo tanto per. I metodi servono proprio a questo: darsi modo di chiarirsi le idee e rendersi conto di che si scrive e come.

Uno dei modi che usa per tenere traccia delle sottotrame e vedere come si intersecano tra loro è quello dei bracket. Io, per chiarirmi le idee, ho tradotto bracket come parentesi perché il principio mi pare chiaro: se apro la sottotrama A, poi la B e poi la C, non sono obbligato a chiuderle per forza in sequenza C, B e poi A. Posso benissimo, dopo aver aperto A, B e C, chiudere B, poi A e poi C, o altre combinazioni che trovo utili. L'importante è ricordarsi di chiudere le parentesi, che poi entra freddo e le cose si raffreddano.

Copertina di Jon Foster
Al di là dei vari tecnicismi mi sono piaciute due frasi di Sanderson:

"It's okay to suck!", soprattutto agli inizi, soprattutto alla prima stesura.

"Figure out what works for you!", che è un po' una buona sintesi di quello che mi spinge a seguire workshop di scrittura nonostante scriva per lavoro da qualche tempo: quando si ha la fortuna di sentire uno bravo a spiegarsi, si finisce sempre per imparare qualcosa. 

Anche quando uno scrive in un modo che non mi piace, e lavora utilizzando metodi che io non trovo utili: sentire le sue ragioni del perché attua certe scelte mi costringe a trovare dei buoni motivi del perché io non le trovo utili o efficaci. Un esercizio mentale che mi aiuta a non dare per scontate certe mie scelte e a metterle in discussione, magari rifinendole e migliorandole nel tempo.

Se non mi piace come scrive, Sanderson mi pare invece uno molto bravo a spiegarsi e a tenere cattedra, che non è cosa scontata: immagino tutti noi si abbia almeno un ricordo di professore competente ma noiosissimo da sentire. Brandon invece è stato chiaro, conciso, brillante e si è sforzato di essere comprensibile pur parlando solo inglese e non utilizzando traduttore. Ha inoltre risposto a diverse domande degli studenti inserendo le risposte in maniera organica nel discorso generale, e ha consigliato alcuni libri da leggere sia per divertimento che per vedere esempi pratici di quanto discusso. In un incontro di due ore si può parlare di scrittura solo fino a un certo punto, ma è stato secondo me bravo a sfruttare il tempo in maniera utile e lasciare la voglia di approfondire diversi spunti. Tanto che nei mesi successi al workshop mi sono anche guardato un paio di sue lecture che trovate su youtube (una è qui, ma ravanate che se ne trovano altre), interessanti pure loro.

Insomma, l'idea di leggere un altro suo romanzo mi attira molto poco ma la noia provata dalla lettura di Mistborn è stata ampiamente ripagata da una lezione stimolante e ben fatta.